25 NOVEMBRE 2016 - GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
Mercoledì 23 novembre
ore 17 – Biblioteca Comunale
presentazione del libro “Corpi Ribelli” – Casa Editrice KIMERIK - con l’autrice Stefania Pastori
RASSEGNA CINEMATOGRAFICA SUI DIRITTI UMANI "16A EDIZIONE"
COLLEGNO
Sala Polivalente di Villa 5 - via Torino, 9/6 (Parco Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa)
in occasione del 25 novembre - Giornata Internazionale Contro la Violenza sulle Donne
Venerdì 25 novembre 2016
"LA SPOSA BAMBINA” DI KHADIJA AL-SALAMI
COLLEGNO
Centro Cinematografico Culturale L’Incontro - via Bendini, 11
SOCE presenta sabato 19 novembre ore 21,45:
PELLIZZA in concerto
Pellizza e le sue canzoni, voce e chitarra alla mano.
Canzoni che parlano di questo e di quello, a volte però di altro. Il concerto si colloca in ambito post decadentista.
L’artista propugna da sempre un individualismo alla Cocco Bill, l’ozio dinamico, il demodé, l’assassinio metafisico di Alessandro Manzoni, il silenzio ad alto volume, il ballo statico.
INCONTRO INFORMATIVO RIVOLTO ALLA CITTADINANZA!!
a cura della Presidente del Consiglio e del Servizio per le Pari Opportunità della Città di Grugliasco.
Il laboratorio della Piccola Scuola Popolare di Teatro diretta da Alessandro Tessitore presenta:
“FANGO”
"Il cuore dentro alle scarpe" - ATTO QUARTO
Uomini di calcio: le loro storie, la loro magia
Casseta Popular - 4, 17, 18 novembre 2016
"Il cuore dentro alle scarpe" è un festival dedicato al calcio, che usa il calcio come pretesto.
Pretesto per raccontare gli uomini che stanno dietro a magliette e calzoncini, gli uomini che siedono in panchina, gli uomini che si agitano sugli spalti.
I CORSI DEL VIOLETA!
La scuola di musica situata in VIA PIO LA TORRE, 3 a BORGATA MELANO-BEINASCO(TO) propone corsi individuali e collettivi per adulti e bambini con insegnati qualificati, di CHITARRA, BASSO, BATTERIA, ARPA, TECNICO DEL SUONO, SAX, PIANOFORTE e MUSICA D'INSIEME.
CAMALEONTIKA 2016/2017 è la terza stagione teatrale organizzata ad Almese (TO) dalla compagnia Fabula Rasa diretta da Beppe Gromi, grazie al sostegno del Comune di Almese e della Fondazione Piemonte Dal Vivo.