Ciao Gabriella
Gabriella Mercadini ci ha lasciato.
Con la fotografia ha raccontato la storia degli ultimi decenni, attraverso volti e immagini indimenticabili. Una compagna di viaggio che ci siamo trovati sempre accanto nelle comuni battaglie per un mondo più giusto e solidale.
Il suo lavoro rappresenta un patrimonio straordinario, un’eredità lasciata a tutti coloro che attraverso il passato vogliano interpretare il presente e costruire un futuro diverso.
CORSO DI PLAYING SKILLFULLY
con MIKE ROLLINS
Grecia: per chi suona la campana
di Alfonso Gianni, direttore della Fondazione 'Cercare ancora'
Nell'ambito dell'iniziativa "La Cultura a Tutti i Costi"
LEZIONI RECITATE.
Lezioni di Leonardo Casalino recitate da Marco Gobetti
EMILIO LUSSU E LA GUERRA
«Le idee necessitano di soggetti che ne siano portatori e che abbiano o conquistino forza politica». Con una frase, semplice e forte come le cose vere, Candido Gryzbowski di Ibase riassume il grande lavoro che, ancora una volta, la società civile brasiliana mette a disposizione di tutti, in un momento tanto complicato, organizzando la Cupola dos povos, il summit dei popoli, a Rio de Janeiro.
«Anche se il Governo tiene bloccata da tempo la decisione definitiva, l'Italia a breve potrebbe perfezionare l'acquisto di oltre 130 cacciabombardieri d'attacco F-35: un programma che ad oggi ci è costato già 1,5 miliardi di euro e ne costerà almeno altri 15, solo per l'acquisto dei velivoli, arrivando ad un impatto di 20 miliardi nei prossimi anni. Senza contare il mantenimento successivo di tali velivoli.
Helmut Kohl disse a suo tempo che la Germania era di fronte a un bivio: o europeizzare se stessa o germanizzare l’Europa. La Merkel ha imbroccato decisamente questa seconda strada e l’accordo sul ‘fiscal compact’ firmato lunedì da 25 su 27 paesi dell’Ue è il coronamento del suo disegno. Il nuovo trattato sposa in pieno la linea del rigore, stabilisce che i deficit strutturali non possono superare la soglia dello 0,5% pena sanzioni automatiche, chiede che il pareggio di bilancio entri in tutte le Costituzioni.
Un vero Stato democratico è quello che protegge la vita e i diritti delle sue cittadine e dei suoi cittadini ovunque essi siano, e che protegge la vita e i diritti di tutte le persone che si trovano sul suo territorio. Questo è uno dei principi affermati dal processo tunisino che ha dato il via alla primavera delle rivoluzioni arabe. Lo stesso principio è alla base dell'istituzione - nel primo governo eletto liberamente - di un nuovo ministero: il Segretariato di Stato alle migrazioni e ai tunisini all'estero.
Le prime iniziative del nuovo governo in tema di politiche sociali si prestano ad un giudizio piuttosto articolato.
ATTENZIONE: TUTTE LE INIZIATIVE SONO MOMENTANEAMENTE ANNULLATE!
A causa delle abbondanti nevicate il circolo arci Puzzle Orbassano è temporaneamente inagibile. Ci auguriamo che possa presto essere ripristinata l'agibilità dei locali ed esprimiamo la solidarietà ai soci e ai cittadini di Orbassano.
Gabriele Moroni, Presidente Territoriale Arci Valle Susa